L’avanguardia pedagogica dell’inclusione:

pedagogia e neuroscienze

ISCRIVITI ORA

L’avanguardia pedagogica dell’inclusione:

pedagogia e neuroscienze

ISCRIVITI ORA

Un percorso on-line rivolto agli insegnanti per potenziare il processo di inclusione in ambito educativo e didattico.

 

Questo percorso di formazione on-line su tematiche inclusive è stato progettato dalla Fondazione Patrizio Paoletti, a partire dalle indicazioni ministeriali, del DGPR "Formazione in servizio del personale docente ai fini dell’inclusione degli alunni con disabilità ai sensi del comma 961, art. 1 della legge 30 dicembre 2020, n. 178 – DM 188 del 21.6.2021". 

In questo percorso indagheremo insieme  come la scuola può offrire un'adeguata e personalizzata risposta a bisogni fisici, fisiologici, psicologici e socio economici degli studenti, che si possono presentare in generale e anche in riferimento a un determinato periodo.

ISCRIVITI

Il percorso formativo ti permetterà di:

  • Acquisire saperi su base neuroscientifica che potenzino il tuo intervento nella
    relazione individuale con gli allievi e nel contesto classe, con particolare riferimento all’intelligenza emotiva e alla gestione della difficoltà e dello stress
  • Acquisire strumenti teorici ed operativi per rispondere alle esigenze della classe e della scuola, accogliendo nuovi paradigmi educativi e didattici inclusivi
  • Conoscere la normativa vigente in materia di inclusione scolastica;
  • Rafforzare le tue competenze psico-pedagogiche e sociali;
  • Acquisire conoscenze di base sulla prospettiva ICF;
  • Favorire il massimo sviluppo delle potenzialità e delle attitudini degli allievi
  • Neutralizzare gli effetti delle disuguaglianze sociali;
  • Applicare elementi di ICF per l’osservazione dell’alunno/a nel contesto;;
ISCRIVITI

ISCRIVITI ORA

Compila il form

Compilando il form sarai automaticamente iscritto e ti daremo via e-mail le istruzioni necessarie per iniziare. 

Chiedo che le informazioni che ho inserito nel form siano usate come descritto nell'informativa sul trattamento dei dati personali di cui ho preso visione.

Hai dubbi 
o hai bisogno di aiuto?
Contattaci!

Carmela Lillo

[email protected] - Tel.