EMERGENZA UCRAINA:
come parlare della guerra con bambini e adolescenti per costruire la pace
Ai cambiamenti e all’instabilità causati dalla pandemia si è aggiunto il disorientamento e lo sgomento per la guerra. Le immagini e le notizie, talvolta contraddittorie, che arrivano dai media ci sommergono, ci confondono e ci angosciano. Cosa stanno provando i bambini e gli adolescenti, che vedono i loro coetanei feriti e in fuga con le loro famiglie? Cosa pensano delle immagini di distruzione e del clima di paura che anima anche le discussioni degli adulti?
Come possiamo evitare di essere sopraffatti dalla confusione e dalla paura e come possiamo accompagnare anche le nuove generazioni ad affrontare tutto questo?
Anche in questi momenti di crisi è possibile impegnarci affinché i nostri figli o studenti possano continuare a crescere e a fare di ogni evento un'opportunità per diventare uomini e donne migliori, ambasciatori di pace. Dobbiamo imparare ad ascoltare ciò che c'è nelle menti e nei cuori dei nostri figli per offrire loro il meglio della nostra comprensione e della nostra guida, anche e soprattutto in momenti di emergenza.
Questo webinar è una guida, basata sui più recenti studi neuroscientifici e psicopedagogici, per imparare a comunicare e comportarsi con bambini e adolescenti, per affrontare questioni così difficili come la guerra. Esploreremo alcune delle domande che genitori e insegnanti pongono più frequentemente, sulle modalità più corrette e adeguate per discutere di questi temi.
Il webinar è organizzato dalla Fondazione Patrizio Paoletti in collaborazione con Fondazione Albero della Vita Onlus.
Le iscrizioni sono chiuse!
Il Webinar è stato trasmesso in diretta mercoledì 13 aprile 2022 alle 21.
Il Team interdisciplinare
I contenuti del webinar sono progettati dal team interdisciplinare della Fondazione Patrizio Paoletti, composto da educatori, formatori, psicologi e neuroscienziati con oltre 20 anni di esperienza in ambito educativo.

Patrizio Paoletti
È presidente della Fondazione, formatore, autore di articoli scientifici e di programmi e metodi di ricerca. Ha ideato il metodo interdisciplinare Pedagogia per il terzo Millennio, pubblicato libri e realizzato percorsi didattici seguiti in tutto il mondo su temi come la comunicazione relazionale, l’intelligenza emotiva e le pratiche di meditazione.

Elena Perolfi
È responsabile dei progetti pedagogici, didattici e formativi della Fondazione. Lavora da oltre 20 anni in ambito educativo e formativo a contatto diretto con minori e famiglie. È specializzata nella Pedagogia per il Terzo Millennio.

Tania Di Giuseppe
Psicologa familiare, responsabile della ricerca psicopedagogica della Fondazione Patrizio Paoletti. È esperta dei processi di resilienza, speranza e progettualità in ambito individuale e familiare nei contesti di emergenza.

Marco Benini
Pedagogista, progettista e formatore in ambito educativo. Ha oltre 20 anni di esperienza in campo nazionale ed internazionale a supporto di care giver, educatori, famiglie ed organizzazioni impegnate quotidianamente nel miglioramento della qualità della vita del bambino.

Tal Dotan Ben-Soussan
Ben-Soussan conduce studi sulla neuroplasticità, la cognizione e il benessere. Il suo approccio multidisciplinare utilizza strumenti elettrofisiologici, neuroanatomici e molecolari per esaminare i meccanismi che mediano il cambiamento cognitivo ed emotivo negli individui.

Sandro Anella
È esperto di Pedagogia per il terzo millennio e docente in numerosi percorsi pedagogici a favore di genitori, educatori e professionisti della relazione di aiuto e di apprendimento.
Desideri avere maggiori informazioni?
Contattaci!

Federico Larosa
Da lunedì a venerdì
[email protected]
Tel. +39 340 187 0552