Strumenti educativi per supportare bambini adolescenti, genitori e insegnanti
Lo scopo del percorso è offrire strumenti concreti, frutto delle più recenti e innovative scoperte neuroscientifiche e pedagogiche, che possano essere utilizzati in modo immediato in questo momento così delicato dagli adulti: genitori, educatori, assistenti sociali, professionisti della relazione d'aiuto e insegnanti.
Il progetto è accreditato dal MIUR ed è interamente realizzato dalla Fondazione Patrizio Paoletti, Ente di ricerca no profit attivo da oltre 20 anni in campo educativo e didattico.
La lunga emergenza che stiamo vivendo ha investito tutti i campi della nostra quotidianità. Questo progetto nasce per rispondere all'emergenza educativa che sta colpendo duramente bambini, pre-adolescenti e adolescenti. È un’azione che intende potenziare le risorse positive individuali, allo scopo di incrementare la resilienza (intesa come capacità di trasformare il dolore e la difficoltà in opportunità di crescita) e potenziare la capacità di gestire le emozioni, comunicando in maniera efficace con bambini e adolescenti.
Tutti gli appuntamenti
Risposta alle sfide educative più attuali:
12 webinar Live
Durante il percorso e-learning potrai seguire in diretta 12 webinar, ideati per dare una risposta concreta alle famiglie, agli educatori e ai professionisti della relazione d'aiuto, fondata su basi neuroscientifiche, su come gestire le nuove problematiche educative legate all’infanzia e all’adolescenza in questa lunga fase di emergenza: isolamento sociale, rischi per la salute psico-fisica, abuso della tecnologia e del web, aumento delle separazioni e delle crisi familiari. Successivamente agli incontri in diretta, saranno caricari nella tua area riservata in piattaforma i video delle repliche.
9 febbraio
Abbuffata di Serie: Gestire il confine tra fiction e realtà
23 febbraio
Bullismo.
Come interrompere il circuito invisibile
30 marzo
La morte.
Come parlarne a bambini e adolescenti
27 aprile
iLove.
Il primo amore ai tempi dei social
25 maggio
Change Makers.
Storie di adolescenti che hanno cambiato il mondo
15 giugno
Talento.
Valorizzare l’unicità dei bambini
20 luglio
Primo figlio.
Come prepararsi ai cambiamenti
31 agosto
Separati.
Continuare ad essere ottimi genitori è possibile
28 settembre
Autostima.
Promuoverle in classe e in famiglia
26 ottobre
I rischi del web.
Come riconoscerli e gestirli
23 novembre
Ritorno dal futuro.
Educare ai tempi del Climate Change
14 dicembre
Domande e risposte.
Incontro con Patrizio Paoletti
Rimani aggiornato!
Compila il form e scopri quando verranno aperte le iscrizioni ai webinar.
ISCRIVITI ORA
Compilando il form sarai automaticamente iscritto e ti invieremo via e-mail gli aggiornamenti sulle iscrizioni ai singoli webinar.
Chiedo che le informazioni che ho inserito nel form siano usate come descritto nell'informativa sul trattamento dei dati personali di cui ho preso visione.
Il Team interdisciplinare
I contenuti del webinar sono progettati dal team interdisciplinare della Fondazione Patrizio Paoletti, composto da educatori, formatori, psicologi e neuroscienziati con oltre 20 anni di esperienza in ambito educativo.

Patrizio Paoletti
È presidente della Fondazione, formatore, autore di articoli scientifici e di programmi e metodi di ricerca. Ha ideato il metodo interdisciplinare Pedagogia per il terzo Millennio, pubblicato libri e realizzato percorsi didattici seguiti in tutto il mondo su temi come la comunicazione relazionale, l’intelligenza emotiva e le pratiche di meditazione.

Elena Perolfi
È responsabile dei progetti pedagogici, didattici e formativi della Fondazione. Lavora da oltre 20 anni in ambito educativo e formativo a contatto diretto con minori e famiglie. È specializzata nella Pedagogia per il Terzo Millennio.

Tania Di Giuseppe
Psicologa familiare, responsabile della ricerca psicopedagogica della Fondazione Patrizio Paoletti e del progetto nazionale "Prefigurare il futuro". È esperta dei processi di resilienza, speranza e progettualità in ambito individuale e familiare nei contesti di emergenza.

Marco Benini
Pedagogista, progettista e formatore in ambito educativo. Ha oltre 20 anni di esperienza in campo nazionale ed internazionale a supporto di care giver, educatori, famiglie ed organizzazioni impegnate quotidianamente nel miglioramento della qualità della vita del bambino.

Tal Dotan Ben-Soussan
Ben-Soussan conduce studi sulla neuroplasticità, la cognizione e il benessere. Il suo approccio multidisciplinare utilizza strumenti elettrofisiologici, neuroanatomici e molecolari per esaminare i meccanismi che mediano il cambiamento cognitivo ed emotivo negli individui.

Sandro Anella
È esperto di Pedagogia per il terzo millennio e docente in numerosi percorsi pedagogici a favore di genitori, educatori e professionisti della relazione di aiuto e di apprendimento.
Desideri avere maggiori informazioni?
Contattaci!

Federico Larosa
Da lunedì a venerdì
[email protected]
Tel. +39 340 187 0552