BULLISMO E BRANCO:
COME INTERROMPERE IL CIRCUITO DELLA VIOLENZA
La pandemia sta lasciando il segno sul benessere mentale degli adolescenti e dei bambini, delineando un’emergenza senza precedenti. Alcuni degli effetti, ormai riscontrati in tutto il mondo, sono l’aumento di stress, irascibilità, solitudine e stati depressivi, che portano a loro volta ad una crescita degli atti violenti e di autolesionismo.
Le cronache di quasi tutti i giorni ne sono la testimonianza: la violenza tra i giovani è sempre più diffusa e oggi più che mai siamo di fronte a fenomeni di espressione del disagio giovanile che prende la forma di episodi di bullismo, cyber-bullismo e di branco. Prevaricazioni, dimostrazioni di forza, abuso… Si offende e si aggredisce per divertimento, specialmente in gruppo, fino a spingersi al di là del limite.
L’esposizione a grandi quantità di contenuti violenti sulle piattaforme di streaming e sul web può fare da moltiplicatore. Può fornire modelli negativi da imitare, desensibilizzare verso il proprio dolore e quello degli altri e determinare una brusca caduta del naturale senso di empatia verso il prossimo. Questi fenomeni richiedono sistemi educativi proattivi che guardino al ragazzo, ai suoi bisogni e alle sue potenzialità.
Quali sono i segnali che un genitore, un insegnante e un educatore può cogliere per intervenire e prevenire? Quali sono i comportamenti da leggere e le dinamiche relazionali da non sottovalutare? Come orientare il disagio e trasformarlo in un’occasione di crescita?
Scoprilo con noi in questo webinar.
La partecipazione al webinar è gratuita!
Tutto quello che devi fare è iscriverti compilando questo form. Ti invieremo le istruzioni per collegarti gratuitamente, senza installare nessun software. Ti servirà soltanto una connessione ad internet.
Il Webinar sarà trasmesso in diretta mercoledì 23 febbraio 2022 alle 21.
FAQ
Potrete rilasciarmi un attestato di frequenza?
Sì, previa partecipazione al webinar in diretta. Dopo il webinar potrai richiederlo a [email protected].
Potrò rivedere il webinar?
Sì, già a partire dal giorno successivo ti invieremo la replica, che resterà disponibile per 24 ore.
Potrò riceve le slide del webinar?
Le slide non potranno essere inviate ai partecipanti dopo il webinar.
ISCRIVITI ORA
Compilando il form sarai automaticamente iscritto e ti daremo via e-mail e telefono tutte le istruzioni necessarie per partecipare.
Chiedo che le informazioni che ho inserito nel form siano usate come descritto nell'informativa sul trattamento dei dati personali di cui ho preso visione.
Il Team interdisciplinare
I contenuti del webinar sono progettati dal team interdisciplinare della Fondazione Patrizio Paoletti, composto da educatori, formatori, psicologi e neuroscienziati con oltre 20 anni di esperienza in ambito educativo.

Patrizio Paoletti
È presidente della Fondazione, formatore, autore di articoli scientifici e di programmi e metodi di ricerca. Ha ideato il metodo interdisciplinare Pedagogia per il terzo Millennio, pubblicato libri e realizzato percorsi didattici seguiti in tutto il mondo su temi come la comunicazione relazionale, l’intelligenza emotiva e le pratiche di meditazione.

Elena Perolfi
È responsabile dei progetti pedagogici, didattici e formativi della Fondazione. Lavora da oltre 20 anni in ambito educativo e formativo a contatto diretto con minori e famiglie. È specializzata nella Pedagogia per il Terzo Millennio.

Tania Di Giuseppe
Psicologa familiare, responsabile della ricerca psicopedagogica della Fondazione Patrizio Paoletti. È esperta dei processi di resilienza, speranza e progettualità in ambito individuale e familiare nei contesti di emergenza.

Marco Benini
Pedagogista, progettista e formatore in ambito educativo. Ha oltre 20 anni di esperienza in campo nazionale ed internazionale a supporto di care giver, educatori, famiglie ed organizzazioni impegnate quotidianamente nel miglioramento della qualità della vita del bambino.

Tal Dotan Ben-Soussan
Ben-Soussan conduce studi sulla neuroplasticità, la cognizione e il benessere. Il suo approccio multidisciplinare utilizza strumenti elettrofisiologici, neuroanatomici e molecolari per esaminare i meccanismi che mediano il cambiamento cognitivo ed emotivo negli individui.

Sandro Anella
È esperto di Pedagogia per il terzo millennio e docente in numerosi percorsi pedagogici a favore di genitori, educatori e professionisti della relazione di aiuto e di apprendimento.
Desideri avere maggiori informazioni?
Contattaci!

Federico Larosa
Da lunedì a venerdì
[email protected]
Tel. +39 340 187 0552