Martedì 21 settembre 2021 - ore 21

LIVE WEBINAR GRATUITO

Emergenza Adolescenza
ISCRIVITI ORA












LIVE WEBINAR GRATUITO
21 settembre 2021, ore 21

ISCRIVITI ORA

Like Dislike
Luci e ombre della popolarità online

I social network sono oggi lo strumento attraverso cui gli adolescenti si incontrano e si influenzano reciprocamente, in essi trovano uno specchio incantato capace di rimandare loro l’immagine cangiante e in costruzione di loro stessi.

Numerosi studi confermano che per molti di loro la costruzione e la crescita dell’autostima è legata al numero dei “like” e alla loro popolarità in rete e che sviluppano nei confronti di questi meccanismi vere e proprie dipendenze che possono mettere a rischio il loro benessere.

Informare e sensibilizzare i ragazzi ad un uso più consapevole dei social, contrastare ogni forma di distorsione della rete è certamente una delle responsabilità e delle sfide più urgenti per genitori, insegnanti ed educatori. Uno dei modi per farlo è conoscere meglio il cervello degli adolescenti e cosa avviene in questa fase di sviluppo.

In questo webinar gratuito condivideremo con i genitori. gli insegnanti e gli educatori i più aggiornati saperi scientifici su questo tema ed evidenzieremo che la rete non ha solo rischi, ha certamente tanti vantaggi. La tecnologia permette il mantenimento delle relazioni, specialmente in questo periodo di incertezza legato alla pandemia, facilita la condivisione di contenuti, consente e incoraggia forme di cooperative-learning e di impegno sociale.

La partecipazione al webinar è gratuita!

Tutto quello che devi fare è iscriverti compilando questo form. Ti invieremo le istruzioni per collegarti gratuitamente, senza installare nessun software. Ti servirà soltanto una connessione ad internet.

Il Webinar sarà trasmesso in diretta martedì 21 settembre 2021 alle 21.

FAQ

Potrete rilasciarmi un attestato di frequenza?
Sì, previa partecipazione al webinar in diretta. Dopo il webinar potrai richiederlo a [email protected].

Potrò rivedere il webinar?
Sì, già a partire dal giorno successivo ti invieremo la replica, che resterà disponibile per 24 ore.

Potrò riceve le slide del webinar?
Le slide non potranno essere inviate  ai partecipanti dopo il webinar.

ISCRIVITI ORA

Compilando il form sarai automaticamente iscritto e ti daremo via e-mail e telefono tutte le istruzioni necessarie per partecipare. 

Chiedo che le informazioni che ho inserito nel form siano usate come descritto nell'informativa sul trattamento dei dati personali di cui ho preso visione.

Il Team interdisciplinare

I contenuti del webinar sono progettati dal team interdisciplinare della Fondazione Patrizio Paoletti, composto da educatori, formatori, psicologi e neuroscienziati con oltre 20 anni di esperienza in ambito educativo.

Patrizio Paoletti

È presidente della Fondazione, formatore, autore di articoli scientifici e di programmi e metodi di ricerca. Ha ideato il metodo interdisciplinare Pedagogia per il terzo Millennio, pubblicato libri e realizzato percorsi didattici seguiti in tutto il mondo su temi come la comunicazione relazionale, l’intelligenza emotiva e le pratiche di meditazione.

Elena Perolfi

È responsabile dei progetti  pedagogici, didattici  e formativi della Fondazione. Lavora da oltre 20 anni in ambito educativo e formativo a contatto diretto con minori e famiglie.  È specializzata nella Pedagogia per il Terzo Millennio. 

Tania Di Giuseppe

Psicologa familiare, responsabile della ricerca psicopedagogica della Fondazione Patrizio Paoletti. È esperta dei processi di resilienza, speranza e progettualità in ambito individuale e familiare nei contesti di emergenza. 

Marco Benini

Pedagogista, progettista e formatore in ambito educativo. Ha oltre 20 anni di esperienza in campo nazionale ed internazionale a supporto di care giver, educatori, famiglie ed organizzazioni impegnate quotidianamente nel miglioramento della qualità della vita del bambino.

Tal Dotan Ben-Soussan

Ben-Soussan conduce studi sulla neuroplasticità, la cognizione e il benessere. Il suo approccio multidisciplinare utilizza strumenti elettrofisiologici, neuroanatomici e molecolari per esaminare i meccanismi che mediano il cambiamento cognitivo ed emotivo negli individui. 

Sandro Anella

È esperto di Pedagogia per il terzo millennio  e docente in numerosi percorsi pedagogici a favore di genitori, educatori e professionisti della relazione di aiuto  e di apprendimento.

Il percorso Emergenza Infanzia e Adolescenza rientra nel progetto "Prefigurare il futuro: metodi e tecniche per potenziare speranza e progettualità" co-finanziato da

Moltiplicatori di consapevolezza

Le Istituzioni che hanno aderito alla diffusione di questa iniziativa

ALISEO - Agenzia Ligure per gli Studenti e l’Orientamento

Associazione A.N.G.L.A.D. GENOVA ONLUS

Calamita Educational

Istituto Comprensivo "Teglia" (Genova)

Istituto Paritario Vincenzo Pallotti (Ostia Lido-Roma)

Istituto d'Istruzione superiore Augusto Capriotti (San Benedetto del Tronto)

NOVA ONLUS Consorzio nazionale per l'innovazione sociale

Fondazione INFINITO PUNTO ZERO

TuaSCUOLA
Insegnare educando

I prossimi appuntamenti

Il percorso di webinar offre una risposta concreta alle famiglie e agli educatori, fondata su basi neuroscientifiche, su come gestire le nuove problematiche educative legate all’infanzia e all’adolescenza in questa lunga fase di emergenza: isolamento sociale, rischi per la salute psico-fisica, abuso della tecnologia e del web, aumento delle separazioni e delle crisi familiari.

15 Ottobre
Genitori coraggiosi. Allenare i protagonisti del cambiamento

Fondazione Patrizio Paoletti

 

Chi Siamo

Un Ente di Ricerca No Profit nato ad Assisi nel 2000 per volontà di Patrizio Paoletti e di un gruppo di ricercatori, pedagogisti, psicologi, sociologi, medici e imprenditori. Relizziamo i nostri programmi di ricerca ed i progetti pedagogici grazie al sostegno di migliaia di persone, che ci permettono di perseguire un unico scopo: permettere ad ogni persona di entrare in contatto con il suo immenso potenziale.

Cosa Facciamo

Ricerca a livello internazionale per rendere l’educazione innovativa, accessibile, utile. Studiamo il funzionamento dell’uomo con una ricerca interdisciplinare: neuroscientifica, psicologica, educativa e sociale. Applichiamo i risultati in campo educativo e didattico per promuovere i migliori talenti nei bambini e negli adulti.

Fondazione Patrizio Paoletti

 

Chi Siamo

Un Ente di Ricerca No Profit nato ad Assisi nel 2000 per volontà di Patrizio Paoletti e di un gruppo di ricercatori, pedagogisti, psicologi, sociologi, medici e imprenditori. Relizziamo i nostri programmi di ricerca ed i progetti pedagogici grazie al sostegno di migliaia di persone, che ci permettono di perseguire un unico scopo: permettere ad ogni persona di entrare in contatto con il suo immenso potenziale.

Cosa Facciamo

Ricerca a livello internazionale per rendere l’educazione innovativa, accessibile, utile. Studiamo il funzionamento dell’uomo con una ricerca interdisciplinare: neuroscientifica, psicologica, educativa e sociale. Applichiamo i risultati in campo educativo e didattico per promuovere i migliori talenti nei bambini e negli adulti.

Desideri avere maggiori informazioni?
Contattaci!

Federico Larosa

Da lunedì a venerdì
[email protected]
Tel. +39 340 187 0552