EMERGENZA INFANZIA E ADOLESCENZA

Martedì 26 luglio 2022 - ore 21

LIVE WEBINAR
GRATUITO

iLove-Come gestire i rischi delle relazioni vissute online
ISCRIVITI ORA

EMERGENZA INFANZIA E ADOLESCENZA

LIVE WEBINAR GRATUITO
Martedì 26 Luglio 2022 - ore 21
ISCRIVITI ORA

Come gestire la separazione?
Le regole da seguire per il benessere dei tuoi figli.

Non è la separazione in sé a generare difficoltà nel bambino, ma la gestione della separazione stessa. Lo è soprattutto in periodi come quello presente, pieni di cambiamenti e di fattori destabilizzanti.

Quando si decide che la soluzione migliore è separarsi, occorre chiedersi insieme: Come dirlo ai figli? Che cosa fare?

In questo Webinar esploreremo i principali passi da seguire per evitare che tuo figlio possa subire le conseguenze di una separazione conflittuale. Evidenzieremo gli errori più comuni e le regole semplici da seguire

Seguendo il successo dei webinar realizzati dalla Fondazione Patrizio Paoletti in questi ultimi due anni a favore di voi genitori, insegnanti ed educatori, abbiamo progettato questo nuovo webinar Live, gratuito e accreditato dal MIUR, per tutti i genitori, gli educatori e gli insegnanti che si occupano di bambini e adolescenti.

Le iscrizioni sono chiuse!

il webinar si è tenuto il 26 luglio 2022.

 

Continuate a seguirci per rimanere aggiornati sui prossimi webinar live!

Vai su fondazionepatriziopaoletti.org oppure seguici sui social!

Il Team interdisciplinare

I contenuti del webinar sono progettati dal team interdisciplinare della Fondazione Patrizio Paoletti, composto da educatori, formatori, psicologi e neuroscienziati con oltre 20 anni di esperienza in ambito educativo.

Patrizio Paoletti

È fondatore della Fondazione, formatore, autore di articoli scientifici e di programmi e metodi di ricerca. Ha ideato il metodo interdisciplinare Pedagogia per il terzo Millennio, pubblicato libri e realizzato percorsi didattici seguiti in tutto il mondo su temi come la comunicazione relazionale, l’intelligenza emotiva e le pratiche di meditazione.

Elena Perolfi

È responsabile dei progetti  pedagogici, didattici  e formativi della Fondazione. Lavora da oltre 20 anni in ambito educativo e formativo a contatto diretto con minori e famiglie.  È specializzata nella Pedagogia per il Terzo Millennio. 

Tania Di Giuseppe

Psicologa familiare, responsabile della ricerca psicopedagogica della Fondazione Patrizio Paoletti. È esperta dei processi di resilienza, speranza e progettualità in ambito individuale e familiare nei contesti di emergenza. 

Marco Benini

Pedagogista, progettista e formatore in ambito educativo. Ha oltre 20 anni di esperienza in campo nazionale ed internazionale a supporto di care giver, educatori, famiglie ed organizzazioni impegnate quotidianamente nel miglioramento della qualità della vita del bambino.

Tal Dotan Ben-Soussan

Ben-Soussan conduce studi sulla neuroplasticità, la cognizione e il benessere. Il suo approccio multidisciplinare utilizza strumenti elettrofisiologici, neuroanatomici e molecolari per esaminare i meccanismi che mediano il cambiamento cognitivo ed emotivo negli individui. 

Sandro Anella

È esperto di Pedagogia per il terzo millennio  e docente in numerosi percorsi pedagogici a favore di genitori, educatori e professionisti della relazione di aiuto  e di apprendimento.

Fondazione Patrizio Paoletti

Chi Siamo

Un Ente di Ricerca No Profit nato ad Assisi nel 2000 per volontà di Patrizio Paoletti e di un gruppo di ricercatori, pedagogisti, psicologi, sociologi, medici e imprenditori. Relizziamo i nostri programmi di ricerca ed i progetti pedagogici grazie al sostegno di migliaia di persone, che ci permettono di perseguire un unico scopo: permettere ad ogni persona di entrare in contatto con il suo immenso potenziale.

Cosa Facciamo

Ricerca a livello internazionale per rendere l’educazione innovativa, accessibile, utile. Studiamo il funzionamento dell’uomo con una ricerca interdisciplinare: neuroscientifica, psicologica, educativa e sociale. Applichiamo i risultati in campo educativo e didattico per promuovere i migliori talenti nei bambini e negli adulti.

Desideri avere maggiori informazioni?
Contattaci!

Federico Larosa

Da lunedì a venerdì
[email protected]
Tel. +39 340 187 0552