Talento
Valorizzare l’unicità di bambini e adolescenti
Tutti i bambini e gli adolescenti hanno capacità “naturali e acquisite”, attitudini e potenzialità, che vanno coltivate. Prendono il nome di.... talenti, doti naturali, inclinazioni. Sono un elemento centrale per la loro crescita e per il loro benessere. A partire infatti dalla conoscenza di quelle che sono le loro preferenze più intime i nostri figli e studenti imparano ad auto-motivarsi e a fidarsi di loro stessi.
Oggi molti di loro sono invece annoiati e ansiosi. A giorni in cui il tempo sembra non scorrere si alternano giorni in cui la routine è frenetica e le tante attività da svolgere non concedono loro neanche una pausa. Si sentono così sempre più apatici e demotivati, pensano di non valere o sono a caccia di approvazione e di consenso. La pandemia ha contribuito all’innalzarsi dei livelli di malessere.
È compito dei genitori, degli insegnanti, della comunità educante aiutare bambini e adolescenti a conoscersi e a orientarsi, a scoprire in cosa risiede la loro unicità. Possiamo cominciare a piccoli passi ad allenare la capacità di osservazione, la creatività, divertendoci moltissimo insieme a loro. Li aiuteremo, allo stesso tempo, a mantenere l’attenzione, l'interesse verso una passione o un'attitudine e a non rifugiarsi nell'omologazione.
Il fattore determinante in questo processo è prima di tutto la qualità della relazione che abbiamo con loro. Moltissime ricerche lo confermano già da tempo: la relazione genitoriale e con gli adulti di riferimento è determinante per la qualità dell’apprendimento, per il senso di autoefficacia, per crescerli sicuri nel mondo. E’ importante inoltre un ambiente stimolante che aiuti a realizzare le loro potenzialità e stimoli adeguati alla loro fase evolutiva.
In questo webinar verranno offerte delle conoscenze del cervello e del suo funzionamento per utilizzare al meglio gli indispensabili strumenti educativi per accompagnare i nostri bambini e ragazzi nella scoperta delle loro abilità e per aiutarli a svilupparne di nuove.
Le iscrizioni sono chiuse!
il webinar si è tenuto il 7 settembre 2022.
Continuate a seguirci per rimanere aggiornati sui prossimi webinar live!
Vai su fondazionepatriziopaoletti.org oppure seguici sui social!
Il Team interdisciplinare
I contenuti del webinar sono progettati dal team interdisciplinare della Fondazione Patrizio Paoletti, composto da educatori, formatori, psicologi e neuroscienziati con oltre 20 anni di esperienza in ambito educativo.

Patrizio Paoletti
È fondatore della Fondazione, formatore, autore di articoli scientifici e di programmi e metodi di ricerca. Ha ideato il metodo interdisciplinare Pedagogia per il terzo Millennio, pubblicato libri e realizzato percorsi didattici seguiti in tutto il mondo su temi come la comunicazione relazionale, l’intelligenza emotiva e le pratiche di meditazione.

Elena Perolfi
È responsabile dei progetti pedagogici, didattici e formativi della Fondazione. Lavora da oltre 20 anni in ambito educativo e formativo a contatto diretto con minori e famiglie. È specializzata nella Pedagogia per il Terzo Millennio.

Tania Di Giuseppe
Psicologa familiare, responsabile della ricerca psicopedagogica della Fondazione Patrizio Paoletti. È esperta dei processi di resilienza, speranza e progettualità in ambito individuale e familiare nei contesti di emergenza.

Marco Benini
Pedagogista, progettista e formatore in ambito educativo. Ha oltre 20 anni di esperienza in campo nazionale ed internazionale a supporto di care giver, educatori, famiglie ed organizzazioni impegnate quotidianamente nel miglioramento della qualità della vita del bambino.

Tal Dotan Ben-Soussan
Ben-Soussan conduce studi sulla neuroplasticità, la cognizione e il benessere. Il suo approccio multidisciplinare utilizza strumenti elettrofisiologici, neuroanatomici e molecolari per esaminare i meccanismi che mediano il cambiamento cognitivo ed emotivo negli individui.

Sandro Anella
È esperto di Pedagogia per il terzo millennio e docente in numerosi percorsi pedagogici a favore di genitori, educatori e professionisti della relazione di aiuto e di apprendimento.

Fondazione Patrizio Paoletti
Chi Siamo
Un Ente di Ricerca No Profit nato ad Assisi nel 2000 per volontà di Patrizio Paoletti e di un gruppo di ricercatori, pedagogisti, psicologi, sociologi, medici e imprenditori. Relizziamo i nostri programmi di ricerca ed i progetti pedagogici grazie al sostegno di migliaia di persone, che ci permettono di perseguire un unico scopo: permettere ad ogni persona di entrare in contatto con il suo immenso potenziale.

Cosa Facciamo
Ricerca a livello internazionale per rendere l’educazione innovativa, accessibile, utile. Studiamo il funzionamento dell’uomo con una ricerca interdisciplinare: neuroscientifica, psicologica, educativa e sociale. Applichiamo i risultati in campo educativo e didattico per promuovere i migliori talenti nei bambini e negli adulti.
Desideri avere maggiori informazioni?
Contattaci!

Federico Larosa
Da lunedì a venerdì
[email protected]
Tel. +39 340 187 0552