

Prefigurare il futuro:
interrompere la rete invisibile del bullismo
PARTECIPAZIONE GRATUITA ONLINE O IN PRESENZA (Numero chiuso)
Mercoledì 25 maggio 2022
Casa del Cinema e delle Arti
presso Castello dei Conti di Acerra
dalle 17:00 alle 19:30
PARTECIPA ORA
INTERROMPERE IL CIRCUITO INVISIBILE DEL BULLISMO
Secondo l’ultimo rapporto dell’UNESCO, oltre il 30% degli studenti nel mondo è vittima di bullismo. 1 studente su 10 è vittima di cyberbullismo (il bullismo in rete). Con la pandemia COVID-19, i casi registrati sono in costante aumento (UNESCO 2021). In Italia secondo l’indagine ISTAT 2020, più del 50% con età compresa tra gli 11 e i 17 anni riferisce di essere rimasto vittima di episodi offensivi, non rispettosi e violenti.
Quali sono le conseguenza per i nostri ragazzi? Chi è coinvolto in episodi di bullismo e di cyberbullismo ha maggiori probabilità di sviluppare difficoltà relazionali, di sentirsi depresso, solo, ansioso, di avere scarsa autostima e di sperimentare pensieri suicidi (Unicef 2021).
Cosa fare? Siamo tutti coinvolti e ciascuno può fare la sua parte. Il bullismo nasce in un contesto relazionale e sociale e in qualche modo è figlio di tutti. Siamo chiamati insieme a rispondere alla domanda: QUAL E’ IL MONDO CHE VOGLIAMO?
I contenuti formativi che ti proponiamo in questo appuntamento speciale, elaborati con l’istituto di Ricerca della Fondazione Paoletti, hanno proprio questo obiettivo. Noi adulti per primi, genitori, insegnanti ed educatori, dobbiamo educarci alla consapevolezza.
Un mondo migliore è possibile e dobbiamo allenarci a prefigurarlo.
Prenota il tuo posto in presenza o partecipa online!
Appuntamento del percorso “Prefigurare il futuro”, ideato dalla Fondazione Patrizio Paoletti in collaborazione con la Rete Interistituzionale sul bullismo ed il cyberbullismo di Acerra.
L'evento è gratuito e si svolge in presenza presso la Casa del Cinema e delle Arti nel Castello dei Conti di Acerra, Piazza Castello, snc- 80011 Acerra (NA), oppure è possibile seguirlo in live streaming.
Iscriviti e riceverai via mail tutte le informazioni per partecipare.
Compila il form
Dopo l'iscrizione riceverai la conferma entro pochi minuti.
I tuoi dati saranno trattati in conformità alla nostra Informativa privacy. Compila i seguenti campi per partecipare all'evento.
Qualora lo desideri puoi consentirci l'utilizzo dei tuoi dati per inviarti informazioni su tutte le nostre ulteriori iniziative. Per maggiori informazioni puoi consultare il dettaglio dei consensi informati.
Dove si trova il Castello dei Conti di Acerra:
Programma
- 17.00 - 17.30
Saluti istituzionali
Giuseppe Scialla, Garante dell'Infanzia e dell'Adolescenza Regione Campania
Raffaele Lettieri, Sindaco di Acerra
Milena Petrella, Assessore alla Pubblica Istruzione
Rosa Esca, Dirigente Scolastico Scuola secondaria statale di 1° grado "Gaetano Caporale" - 17.30 - 19.00
Interverranno:
Tania Di Giuseppe, Psicologa della Fondazione Patrizio Paoletti e Responsabile del Progetto Prefigurare il Futuro e Sandro Anella, Docente della Fondazione Patrizio Paoletti - 19.00-19.15
Testimonianze del Progetto Prefigurare il Futuro ad Acerra - 19.15-19.30
Domande e Risposte
Responsabile del progetto nazionale Prefigurare il Futuro
Tania Di Giuseppe, psicologa di Fondazione Patrizio Paoletti
Coordinatore del progetto
Luca Cerrao
Tel. 345.07.25.726

La consapevolezza è la chiave del cambiamento

EĢ€ un Ente di Ricerca No Profit nato ad Assisi nel 2000 per volontaĢ€ di Patrizio Paoletti e di un gruppo di ricercatori, pedagogisti, psicologi, sociologi, medici e imprenditori. La Fondazione realizza i propri programmi di ricerca ed i progetti pedagogici per raggiungere un unico scopo: permettere ad ogni persona di entrare in contatto con il proprio immenso potenziale. Da 21 anni la Fondazione studia il funzionamento dell’uomo con una ricerca interdisciplinare: neuroscientifica, psicologica, educativa, didattica e sociale. I risultati di questi studi, insieme al raccordo dei piuĢ€ aggiornati saperi sul funzionamento umano, vengono immediatamente tradotti in campo educativo e didattico, per promuovere i migliori talenti nei bambini e negli adulti.