Prefigurare il futuro

programma ascolto e inclusione: resilienza

Trasformare il dolore in forza e speranza per il domani

Presentazione del percorso

Mercoledì 26 maggio 2021 ore 10.30
Live Streaming
PARTECIPA

Educare alla Resilienza nel circuito penale

La Casa di reclusione di Padova, la Fondazione Patrizio Paoletti, l’Università di Padova presentano il progetto formativo “Prefigurare il futuro” rivolto ai detenuti e a tutti coloro che operano nella casa di reclusione di Padova

Aiutare gli individui a trasformare la difficoltà in opportunità e sostenerli nel percorso di ri-costruzione consapevole di se stessi e del proprio futuro. È questa la sfida che la Fondazione Patrizio Paoletti ha lanciato dal 2017 con il progetto di supporto “Prefigurare il futuro: strumenti e tecniche per potenziare speranza e progettualità”. Fruito in tutta l’Italia da migliaia di persone in contesti di emergenza, dal terremoto in Centro Italia al crollo del Ponte Morandi, oggi il progetto si apre ai circuiti di detenzione con un percorso gratuito di sensibilizzazione e supporto alla resilienza, intesa come capacità di risollevarsi dalle avversità per trasformare il dolore in forza e determinazione. Il progetto è rivolto a: detenuti, volontari, assistenti sociali, funzionari giuridico pedagogici, polizia penitenziaria, insegnanti, assistenti sociali, studenti universitari.

Il progetto è ideato e realizzato dalla Fondazione Patrizio Paoletti, promosso dalla Casa di reclusione di Padova in collaborazione con l’Università di Padova . L’iniziativa è stata possibile grazie al co-finanziamento di Fondazione Medionalum Onlus e Fondazione Patrizio Paoletti.

Destinatari principali di questo percorso
Detenuti; volontari; assistenti sociali, funzionari giuridico pedagogici; polizia penitenziaria; insegnanti; studenti universitari.

Accreditamento dell'Ordine degli Assistenti Sociali del Veneto
Il corso è stato accreditato dall'Ordine degli Assistenti Sociali del Veneto con 6 crediti formativi.

Per gli assistenti sociali interessati contattare:
Ilaria Rinaldi, Segreteria Istituzionale Fondazione Patrizio Paoletti
[email protected]
Tel. 392 9586855

Le iscrizioni alla conferenza sono chiuse!

Per info:

Luca Cerrao
Coordinatore del progetto
[email protected]

Tel. 345 0725726

 

PROGRAMMA

(potrebbe subire variazioni)

ORE 10.30 -11.00 SALUTI ISTITUZIONALI: 

Dott.ssa Mirella Gallinaro, Garante regionale dei diritti della persona del Veneto

Dott. Claudio Mazzeo  Direttore della casa di reclusione di Padova

Dott. Patrizio Paoletti Presidente Fondazione Patrizio Paoletti

Dott.ssa Tania Di Giuseppe psicologa e Responsabile del Progetto Prefigurare il Futuro Fondazione Patrizio Paoletti

Prof.ssa Francesca Vianello, Professore associato di Sociologia del diritto, della devianza e del mutamento sociale dell’Università di Padova

Dott.  Oscar  Di  Montigny, Chief Innovability & Value Strategy Officer di Banca Mediolanum

ORE 11.00-11.30

Intervento di Patrizio Paoletti:  Il potere della resilienza

ORE 11.40-11.50 

Testimoni di resilienza

ORE 11.50-12.00

Saluti e chiusura

 

Referente del progetto per Fondazione Patrizio Paoletti
Tania Di Giuseppe, psicologa
[email protected]

 

 

La consapevolezza è la chiave del cambiamento

Fondazione Patrizio Paoletti è un Ente di Ricerca No Profit nato ad Assisi nel 2000 per volontà di Patrizio Paoletti e di un gruppo di ricercatori, pedagogisti, psicologi, sociologi, medici e imprenditori. Lavora grazie al sostegno di oltre 100.000 persone per raggiungere un unico scopo: promuovere la parte migliore di ogni persona.

La Fondazione realizza una ricerca a livello internazionale per un’educazione innovativa, accessibile, utile. Studia il funzionamento dell’uomo con una ricerca interdisciplinare: neuroscientifica, psicologica, educativa e sociale. Applica immediatamente i risultati in campo educativo e didattico per promuovere i migliori talenti nei bambini e negli adulti.