EMERGENZA INFANZIA E ADOLESCENZA
Mercoledì 29 marzo 2023 ore 21
LIVE WEBINAR GRATUITO

EDUCARE
ALLA FELICITÀ

Connettersi con il loro cuore
e sostenere i talenti

ISCRIVITI GRATUITAMENTE
EMERGENZA INFANZIA E ADOLESCENZA
Mercoledì 29 marzo 2023 ore 21
LIVE WEBINAR GRATUITO

EDUCARE
ALLA FELICITÀ

Connettersi con il loro cuore e sostenere i talenti

ISCRIVITI GRATUITAMENTE

Educare alla felicità:
connettersi con il loro cuore e sostenere i talenti

Gli anni di pandemia hanno  avuto un profondo impatto sul benessere psicologico dei più giovani. Secondo la Società italiana di neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza, in Italia oggi 1 minore su 4 soffre di ansia o depressione.  In questo contesto di emergenza, sono indispensabili strumenti per educare noi stessi ed i bambini e  ragazzi che ci sono affidati ad una felicità concreta. 

Ogni genitore desidera il meglio per i propri figli, e si domanda come guidarli ed orientarli nel rispetto delle loro attitudini. Ogni insegnante ed educatore aspira a generare per i ragazzi contesti di benessere

Desideriamo che siano felici e lo desideriamo più che mai in un momento di grandi complessità.  In questo webinar indagheremo le più importanti domande di un adulto educante: Che cosa è la felicità? Come posso accedere a questo stato ogni giorno? Qual è il mio tipo preferenziale di felicità, edonistico o eudaimonico? Come posso incarnare in me la felicità per essere un testimone?

La felicità ha correlati precisi nel nostro cervello ma è, al tempo stesso, sempre soggettiva e ognuno può imparare ad essere felice! Il webinar sarà ricco di saperi e di strumenti: scopriremo il potere della passione e della motivazione, l'importanza di conoscere e conoscersi per scoprire ciò che si ama, superando la paura dell'errore.

Le iscrizioni sono chiuse!

il webinar si è tenuto il 29 marzo 2023

 

Continuate a seguirci per rimanere aggiornati sui prossimi webinar live!

Vai su fondazionepatriziopaoletti.org oppure seguici sui social!

Il Team interdisciplinare

I contenuti del webinar sono progettati dal team interdisciplinare della Fondazione Patrizio Paoletti, composto da educatori, formatori, psicologi e neuroscienziati con oltre 20 anni di esperienza in ambito educativo.

Patrizio Paoletti

È fondatore della Fondazione, formatore, autore di articoli scientifici e di programmi e metodi di ricerca. Ha ideato il metodo interdisciplinare Pedagogia per il terzo Millennio, pubblicato libri e realizzato percorsi didattici seguiti in tutto il mondo su temi come la comunicazione relazionale, l’intelligenza emotiva e le pratiche di meditazione.

Elena Perolfi

È responsabile dei progetti  pedagogici, didattici  e formativi della Fondazione. Lavora da oltre 20 anni in ambito educativo e formativo a contatto diretto con minori e famiglie.  È specializzata nella Pedagogia per il Terzo Millennio. 

Tania Di Giuseppe

Psicologa psicoterapeuta, responsabile della ricerca psicopedagogica della Fondazione Patrizio Paoletti. È esperta dei processi di resilienza, speranza e progettualità in ambito individuale e familiare nei contesti di emergenza. 

Marco Benini

Pedagogista, progettista e formatore in ambito educativo. Ha oltre 20 anni di esperienza in campo nazionale ed internazionale a supporto di care giver, educatori, famiglie ed organizzazioni impegnate quotidianamente nel miglioramento della qualità della vita del bambino.

Tal Dotan Ben-Soussan

Ben-Soussan conduce studi sulla neuroplasticità, la cognizione e il benessere. Il suo approccio multidisciplinare utilizza strumenti elettrofisiologici, neuroanatomici e molecolari per esaminare i meccanismi che mediano il cambiamento cognitivo ed emotivo negli individui. 

Sandro Anella

È esperto di Pedagogia per il terzo millennio  e docente in numerosi percorsi pedagogici a favore di genitori, educatori e professionisti della relazione di aiuto  e di apprendimento.

Fondazione Patrizio Paoletti

Chi Siamo

Siamo un Ente Filantropico del Terzo Settore nato ad Assisi nel 2000 per volontà di Patrizio Paoletti e di un gruppo di ricercatori, pedagogisti, psicologi, sociologi, medici e imprenditori.

Siamo un Ente iscritto all’Anagrafe Nazionale delle Ricerche presso il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e un Ente accreditato e qualificato presso il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per la formazione e l’aggiornamento pedagogico degli insegnanti della scuola dell’obbligo in Italia.

La ricerca la servizio dell'umanità

Da oltre 20 anni Fondazione Patrizio Paoletti ricerca il funzionamento dell’essere umano, divulga i saperi sulla mente e sviluppa nuovi approcci educativi fruibili per il benessere di tutti. 

Desideri avere maggiori informazioni?
Contattaci!

Francesca Gazzella

Da lunedì a venerdì, dalle 9:00 alle 13:00
e dalle 14:00 alle 18:00
[email protected]
Tel. +39 06 8082599