Prefigurare il futuro

> Programma ascolto e inclusione: Resilienza

Un percorso per riaccendere la speranza
nell’epoca del Covid-19 a favore della comunità della casa di reclusione di Padova 

 Le iscrizioni al percorso sono chiuse.

Per info:

Luca Cerrao
Coordinatore del progetto
[email protected]
Tel. 345 0725726

Percorso gratuito blended

Informativa sul trattamento dei dati personali - Liberatoria per il trattamento delle immagini

Educare alla Resilienza nel circuito penale

La Casa di reclusione di Padova, la Fondazione Patrizio Paoletti, L’Università di Padova presentano il progetto formativo “Prefigurare il futuro”, rivolto ai detenuti e a tutti coloro che operano nella casa di reclusione di Padova

Aiutare gli individui a trasformare la difficoltà in opportunità e sostenerli nel percorso di ri-costruzione consapevole di se stessi e del proprio futuro. È questa la sfida che la Fondazione Patrizio Paoletti ha lanciato dal 2017 con il progetto di supporto “Prefigurare il futuro: strumenti e tecniche per potenziare speranza e progettualità”. Fruito in tutta l’Italia da migliaia di persone in contesti di emergenza, dal terremoto in Centro Italia al crollo del Ponte Morandi, oggi il progetto si apre ai circuiti di detenzione con un percorso gratuito di sensibilizzazione e supporto alla resilienza intesa come capacità di risollevarsi dalle avversità per trasformare il dolore in forza e determinazione. Il progetto è rivolto a: detenuti; volontari; assistenti sociali; funzionari giuridico pedagogici; polizia penitenziaria; insegnanti; studenti Universitari.

Il progetto è ideato e realizzato dalla Fondazione Patrizio Paoletti, promosso dalla Casa di reclusione di Padova in collaborazione con l’Università di Padova . L’iniziativa è stata possibile grazie al co-finanziamento di Fondazione Medionalum Onlus e Fondazione Patrizio Paoletti.

Destinatari principali di questo percorso
Detenuti; volontari; assistenti sociali; funzionari giuridico pedagogici; polizia penitenziaria; insegnanti; studenti Universitari

Accreditamento dell'Ordine degli Assistenti Sociali del Veneto
Il corso è stato accreditato dall'Ordine degli Assistenti Sociali del Veneto con 6 crediti formativi.

Per gli assistenti sociali interessati contattare:
Ilaria Rinaldi, Segreteria Istituzionale Fondazione Patrizio Paoletti
[email protected]
Tel. 392 9586855

 

Temi del corso

La sensibilizzazione ai temi che riguardano le risorse positive interiori delle persone e la possibilità di utilizzare strumenti pratici per aumentare la capacità di generare contesti resilienti diventa centrale per tutti gli attori del cambiamento, tanto più nel contesto carcerario, dove il processo di prigionizzazione coinvolge non solo i detenuti ma anche il personale di polizia penitenziaria insieme agli educatori e ai volontari e a tutto l’universo del penitenziario e a coloro che abitano, perché vi operano,  i luoghi della detenzione.

 Il potere della resilienza è intesa non solo come capacità presente in ogni individuo di resistere ai colpi della vita ritrovando il vecchio equilibrio, ma anche come capacità che permette di resistere alle difficoltà e superarle attraverso un nuovo adattamento alla situazione contingente. Per questo la resilienza ha il potere di tirare fuori nuove capacità nelle persone, nuovi talenti e risorse che probabilmente non sarebbero mai state espresse se non nel momento della difficoltà.

Verrano condivise le 10 chiavi della RESILIENZA:  UN SUNTO DELLE PIÙ AGGIORNATE SCOPERTE IN AMBITO SCIENTIFICO DESCRITTE IN UN LINGUAGGIO SEMPLICE E PRATICO PER aiutare le persone a prendersi cura di se stesse, gestire lo stress difronte a imprevisti e avversità. L'intenzione principale è quella di offrire un percorso di sensibilizzazione capace di alleviare la sofferenza e aumentare il benessere per le persone che affrontano una serie di sfide derivanti da una vasta gamma di condizioni sociali, psicologiche che implicano situazioni imprevedibili e stressanti all’interno di un contesto difficile come quello carcerario.

Il progetto è stato ideato dall’équipe interdisciplinare della Fondazione Patrizio Paoletti per dare supporto a detenuti; volontari; funzionari giuridico pedagogici; polizia penitenziaria; insegnanti; studenti Universitari.

Il progetto si svolgerà da maggio a luglio 2021 attraverso incontri di supporto webinar e video lezioni on-line su tematiche come la resilienza, la gestione delle emozioni, l’educazione all’affettività e il benessere psicofisico

.

COMITATO SCIENTIFICO E ORGANIZZATIVO DEL PROGETTO

  • Patrizio Paoletti
  • Claudio Mazzeo
  • Francesca Vianello
  • Tania Di Giuseppe
  • Annamaria Morandin  
  • Luca Cerrao
  • Alessandro Maculan

 

Responsabile del progetto nazionale Prefigurare il Futuro

Tania Di Giuseppe, psicologa di Fondazione Patrizio Paoletti

[email protected]

ISCRIVITI GRATUITAMENTE

 “In questo momento così delicato a livello globale, tutti abbiamo bisogno di attingere ad un patrimonio comune: il nostro mondo interiore. Specialmente in un contesto come quello del circuito penale, dove i vissuti sono estremamente complessi, per i professionisti della relazione educativa e d’aiuto è importante potenziare le capacità e le risorse positive necessarie per ripartire. Parlo di abilità innate del nostro cervello come la resilienza, la speranza e la prefigurazione, che ci permettono di resistere ai colpi della vita, di risollevarci e di creare una nuova visione di noi stessi. È fondamentale diffondere maggiore consapevolezza su queste capacità, divulgando le più recenti scoperte neuroscientifiche sul funzionamento cerebrale. Queste abilità danno infatti potere alle persone in termini di visione, motivazione e consapevolezza sociale.” 

- Patrizio Paoletti, Presidente della Fondazione -


Abbiamo scelto di supportare questo progetto 
poiché in un contesto storico così complesso come quello attuale, la presenza di educatori resilienti è più che mai essenziale per le nuove generazioni.”

Sara Doris, Presidente di Fondazione Mediolanum Onlus


"Ho voluto sostenere questo progetto con un impegno diretto 
poiché credo fermamente che solo investendo fortemente sull'educazione e sugli educatori garantiremo alle generazioni future la possibilità di invertire gli attuali paradigmi culturali e sociali, orientandoli al bene dell'insieme e alla gratitudine”.

Oscar di Montigny, Chief Innovation, Sustainability and Value Strategy Officer di Banca Mediolanum e presidente di Flowe

 

Da dove nasce il progetto

“Prefigurare il futuro, metodi e tecniche per potenziare speranza e progettualità” è un progetto formativo itinerante ideato da Patrizio Paoletti e realizzato dagli esperti della Fondazione. È nato nel 2017 per sostenere i territori feriti dal sisma in centro Italia. A partire da novembre 2018 è attiva la nuova edizione di Prefigurare il Futuro pensata per rispondere all’emergenza educativa in Italia.

Il progetto vanta, nei suoi tre anni di vita, la collaborazione con numerose istituzioni, Università e associazioni in tutta l’Italia, tra cui il Dipartimento di Protezione Civile del Consiglio dei Ministri, la Cattedra Unesco dell'Università della Basilicata, l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Acli Genova, la Bottega del Terzo Settore, Fondazione Armonie d’Arte, Associazione Montessori Ma-Mò Cosenza e molte altre. Hanno inoltre concesso il loro Patrocinio numerosi enti, tra cui Università Politecnica delle Marche, Unindustria Roma-Frosinone-Latina-Rieti-Viterbo, Coni Marche e Coni Umbria, Regione Umbria, Regione Marche, Comune di Siracusa, Comune di Ascoli Piceno, Comune di Acquasanta Terme, Città di San Benedetto del Tronto, Città di Venosa, Fondazione Matera Basilicata 2019, Stati Generali dell’Innovazione.

Attualmente, nell’ambito di “Prefigurare il futuro”, sono attive diverse iniziative in risposta all’emergenza Covid 19. Oltre dell’intervento a favore degli Educatori di Comunità che lavorano con i minori che hanno commesso reati dai 14 ai 18 anni, la Fondazione ha diffuso a favore delle famiglie in tutto il mondo il vademecum “Emergenza Coronavirus: 10 passi per parlarne con tuo figlio”, uno strumento accompagnato da una serie di video-lezioni fruibili gratuitamente on-line. Questa iniziativa è realizzata in collaborazione con il Dipartimento di Protezione Civile del Consiglio dei Ministri e con il Patrocinio dell’Associazione Italiana Genitori A.Ge. Aps e di Unicef Italia. Per maggiori informazioni: fondazionepatriziopaoletti.org/prefigurareilfuturo

 

 

La consapevolezza è la chiave del cambiamento

È un Ente di Ricerca No Profit nato ad Assisi nel 2000 per volontà di Patrizio Paoletti e di un gruppo di ricercatori, pedagogisti, psicologi, sociologi, medici e imprenditori. La Fondazione realizza i propri programmi di ricerca ed i progetti pedagogici per raggiungere un unico scopo: permettere ad ogni persona di entrare in contatto con il proprio immenso potenziale.

Da oltre vent’anni la Fondazione studia il funzionamento dell’uomo con una ricerca interdisciplinare: neuroscientifica, psicologica, educativa, didattica e sociale. I risultati di questi studi, insieme al raccordo dei più aggiornati saperi sul funzionamento umano, vengono immediatamente tradotti in campo educativo e didattico, per promuovere i migliori talenti nei bambini e negli adulti.

VISITA IL NOSTRO SITO