iLOVE:
Come gestire i rischi delle relazioni vissute online
Il web e i social offrono, agli adolescenti, infiniti stimoli e occasioni di incontri. Le loro prime esperienze affettive spesso si vivono prima nel mondo virtuale. Piuttosto che incontrarsi, esperirsi, flirtare dal vivo preferiscono la rete. La dimensione emotiva e le relazioni hanno un nuovo linguaggio e modo di esprimersi.
Quali sono i rischi a cui i più giovani potrebbero essere esposti?
In questo scenario gli adulti si sentono spesso impreparati e impotenti sia verso l’uso dei device e del potere che il web esercita sugli adolescenti, sia sul tema dell’affettività. Non si sentono pronti, sono piuttosto timorosi, ad un loro silenzio corrisponde però un gran rumore di informazioni o fake news, che possono portare gli adolescenti a buttarsi in esperienze, potenzialmente rischiose, senza preparazione.
È rischioso ricercare e acquisire informazioni esclusivamente online relative a questa loro fase di crescita e di vita: ci sono molteplici implicazioni psico-affettive, fisiologiche, di autopercezione, di autostima.
Cosa possiamo fare insieme, consapevoli del ruolo e della responsabilità educativa che siamo chiamati a mettere in atto? Con quali stimoli orientati possiamo sollecitarli? Come migliorare la relazione affettiva, il saperli ascoltare e comprendere per sostenerli in questo complesso e straordinario momento di vita?
La partecipazione al webinar è gratuita!
Tutto quello che devi fare è iscriverti compilando questo form. Ti invieremo le istruzioni per collegarti gratuitamente, senza installare nessun software. Ti servirà soltanto una connessione ad internet.
Il Webinar sarà trasmesso in diretta mercoledì 8 Giugno 2022 alle 21.
FAQ
Potrete rilasciarmi un attestato di frequenza?
Sì, l'attestato verrà inviato all'indirizzo e-mail utilizzato per l'iscrizione, entro 2 settimane dopo l'accertamento di presenza alla totalità del webinar in diretta, senza necessità di inoltrare specifica richiesta.
Vi preghiamo di non richiedere l'attestato in chat durante la diretta, verrà inviato solamente nella modalità descritta.
Potrò rivedere il webinar?
Sì, già a partire dal giorno successivo ti invieremo la replica, che resterà disponibile per 24 ore.
Potrò riceve le slide del webinar?
Le slide non potranno essere inviate ai partecipanti dopo il webinar.
ISCRIVITI ORA
Compilando il form sarai automaticamente iscritto e ti daremo via e-mail e telefono tutte le istruzioni necessarie per partecipare.
Chiedo che le informazioni che ho inserito nel form siano usate come descritto nell'informativa sul trattamento dei dati personali di cui ho preso visione.
Il Team interdisciplinare
I contenuti del webinar sono progettati dal team interdisciplinare della Fondazione Patrizio Paoletti, composto da educatori, formatori, psicologi e neuroscienziati con oltre 20 anni di esperienza in ambito educativo.

Patrizio Paoletti
È presidente della Fondazione, formatore, autore di articoli scientifici e di programmi e metodi di ricerca. Ha ideato il metodo interdisciplinare Pedagogia per il terzo Millennio, pubblicato libri e realizzato percorsi didattici seguiti in tutto il mondo su temi come la comunicazione relazionale, l’intelligenza emotiva e le pratiche di meditazione.

Elena Perolfi
È responsabile dei progetti pedagogici, didattici e formativi della Fondazione. Lavora da oltre 20 anni in ambito educativo e formativo a contatto diretto con minori e famiglie. È specializzata nella Pedagogia per il Terzo Millennio.

Tania Di Giuseppe
Psicologa familiare, responsabile della ricerca psicopedagogica della Fondazione Patrizio Paoletti. È esperta dei processi di resilienza, speranza e progettualità in ambito individuale e familiare nei contesti di emergenza.

Marco Benini
Pedagogista, progettista e formatore in ambito educativo. Ha oltre 20 anni di esperienza in campo nazionale ed internazionale a supporto di care giver, educatori, famiglie ed organizzazioni impegnate quotidianamente nel miglioramento della qualità della vita del bambino.

Tal Dotan Ben-Soussan
Ben-Soussan conduce studi sulla neuroplasticità, la cognizione e il benessere. Il suo approccio multidisciplinare utilizza strumenti elettrofisiologici, neuroanatomici e molecolari per esaminare i meccanismi che mediano il cambiamento cognitivo ed emotivo negli individui.

Sandro Anella
È esperto di Pedagogia per il terzo millennio e docente in numerosi percorsi pedagogici a favore di genitori, educatori e professionisti della relazione di aiuto e di apprendimento.

Fondazione Patrizio Paoletti
Chi Siamo
Un Ente di Ricerca No Profit nato ad Assisi nel 2000 per volontà di Patrizio Paoletti e di un gruppo di ricercatori, pedagogisti, psicologi, sociologi, medici e imprenditori. Relizziamo i nostri programmi di ricerca ed i progetti pedagogici grazie al sostegno di migliaia di persone, che ci permettono di perseguire un unico scopo: permettere ad ogni persona di entrare in contatto con il suo immenso potenziale.

Cosa Facciamo
Ricerca a livello internazionale per rendere l’educazione innovativa, accessibile, utile. Studiamo il funzionamento dell’uomo con una ricerca interdisciplinare: neuroscientifica, psicologica, educativa e sociale. Applichiamo i risultati in campo educativo e didattico per promuovere i migliori talenti nei bambini e negli adulti.
Desideri avere maggiori informazioni?
Contattaci!

Federico Larosa
Da lunedì a venerdì
[email protected]
Tel. +39 340 187 0552