Prefigurare il futuro

Metodi e tecniche per potenziare speranza e progettualità

 

PARTECIPA CON LA TUA SCUOLA

Il percorso formativo è accreditato presso il MIUR e valido per la formazione e l'aggiornamento pedagogico degli insegnanti della scuola dell'obbligo in Italia, secondo la Direttiva 170/2016. Inoltre, per gli istituti che ne faranno richiesta, Il progetto può rientrare nelle attività relative ai percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento (PCTO).

Prefigurare il futuro: metodi e tecniche
per potenziare speranza e progettualità

Più di 3000 ragazzi, genitori e insegnanti coinvolti dal 2022

Nel periodo che stiamo vivendo, sono in crescita le preoccupazioni che riguardano gli adolescenti, legate alla loro la salute mentale, con casi di ansia e depressione in aumento, e preoccupazioni legate alla sfera emotiva e relazionale, bullismo, isolamento e solitudine sono sempre più diffusi. Il progetto Prefigurare il Futuro vuole promuovere nel contesto scolastico resilienza, speranza e prefigurazione attraverso strumenti pratici, derivati dalle conoscenze sul funzionamento cerebrale. L'obiettivo del corso, inoltre, è quello di sviluppare nei ragazzi pro-socialità con il fine ultimo di implementare la loro salute mentale.

Promosso dalla Fondazione Patrizio Paoletti nelle scuole su tutto il territorio nazionale, il progetto formativo Prefigurare il Futuro è rivolto agli studenti dai 14 ai 18 anni, agli insegnanti, ai genitori e a tutta la comunità scolastica. Prefigurare il Futuro ha coinvolto a partire da gennaio 2022 fino ad oggi più di 3000 tra giovani, insegnanti e genitori in tutta Italia, ricevendo nel 2022 l'apprezzamento del Ministro dell'Istruzione.  Nel 2023 ha ricevuto inoltre il plauso del Ministro della Salute. 

Il percorso formativo è accompagnato da un progetto di monitoraggio e ricerca guidato in collaborazione con l’Università di Padova.

Guarda il video delle edizioni precedenti

 

Partecipa con la tua scuola

Compila il form

I dati che inserirai ci saranno utili per permetterti di partecipare con la tua scuola al percorso formativo. Dopo aver compilato il form, ti invieremo una mail con maggiori informazioni e ti ricontatteremo per completare l'adesione al percorso.

I tuoi dati saranno trattati in conformità alla nostra Informativa privacy. Compila i seguenti campi per chiedere di partecipare al percorso.

Qualora lo desideri puoi consentirci l'utilizzo dei tuoi dati per inviarti informazioni su tutte le nostre ulteriori iniziative. Per maggiori informazioni puoi consultare il dettaglio dei consensi informati

Il progetto è nato nel 2022 ed è alla terza edizione nelle scuole italiane. Questa nuova edizione partirà da settembre 2024 e prevede anche in questa edizione una ricerca di impatto e monitoraggio realizzata in collaborazione con l’Università di Padova.

La nuova edizione consiste in 4 mesi di training da settembre 2024 a dicembre 2024 e include un percorso formativo blended, ideato e realizzato dalla Fondazione Patrizio Paoletti, costituito da un ciclo di video-lezioni “Le 10 Chiavi della Resilienza” e webinar live rivolto agli studenti, fruibile in classe con la facilitazione degli insegnanti e sulla piattaforma e- learning, accompagnato da kit di materiali didattici interattivi, differenziati. I moduli si concentrano sulla possibilità di coltivare in modo esperienziale la pratica della consapevolezza, del silenzio e della prefigurazione come strumenti di resilienza, attraverso Pedagogia per il Terzo millennio (Paoletti, 2008).  

Alcune delle tematiche del percorso: la gestione delle emozioni, la scoperta dei talenti e dei modelli, la prefigurazione e la creazione di legami positivi, il superamento di ansia e noia attraverso le pratiche di meditazione basate sul silenzio, esercizi di focalizzazione psicofisica, attivazione e rilassamento. L'intento è aiutare migliaia di ragazzi e insegnanti a posizionare in un orizzonte di senso le crisi e i cambiamenti in corso, trasformando le fragilità in forza e determinazione a beneficio di se stessi e della comunità tutta. Iscriviti e riceverai via mail tutte le informazioni per partecipare coinvolgendo il tuo Istituto Scolastico.

Responsabile del progetto:
Tania Di Giuseppe - Psicologa, Psicoterapeuta 

Per ulteriori informazioni:
[email protected]
Tel. 06 8082599

Prima di partecipare a questo progetto, io non pensavo che l’essere umano potesse gestirsi, gestire sé stesso, le sue emozioni …invece dopo aver partecipato a questo percorso ho capito una cosa molto importante: noi possiamo esercitare molto potere su noi stessi, e possiamo migliorarci, migliorare le nostre emozioni, migliorare i nostri obiettivi e all’inizio in realtà non credevo fosse possibile questo!

Luigi, 14 anni
PARTECIPA CON LA TUA SCUOLA
 

Fondazione Patrizio Paoletti

EĢ€ un Ente di Ricerca No Profit nato ad Assisi nel 2000 per volontaĢ€ di Patrizio Paoletti e di un gruppo di ricercatori, pedagogisti, psicologi, sociologi, medici e imprenditori. La Fondazione realizza i propri programmi di ricerca ed i progetti pedagogici per raggiungere un unico scopo: permettere ad ogni persona di entrare in contatto con il proprio immenso potenziale. Da 21 anni la Fondazione studia il funzionamento dell’uomo con una ricerca interdisciplinare: neuroscientifica, psicologica, educativa, didattica e sociale. I risultati di questi studi, insieme al raccordo dei piuĢ€ aggiornati saperi sul funzionamento umano, vengono immediatamente tradotti in campo educativo e didattico, per promuovere i migliori talenti nei bambini e negli adulti.